Eastern Gray Squirrel Challenges Red-tailed Hawk
Eastern Gray Squirrel Challenges Red-tailed Hawk
An eastern gray squirrel peeking out of its tree hole den during a snow storm]‘Eastern gray squirrel peeking out of its den (© Darlyne A. Murawski/Getty Images)(Bing United States)’

Sciurus carolinensis

Sciurus carolinensis
Lo scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis Gmelin, 1788), o scoiattolo grigio orientale per distinguerlo dalla specie occidentale (Sciurus griseus), è un mammifero roditore della famiglia degli Sciuridi. Originaria della porzione atlantica dell’America Settentrionale (grossomodo dalla provincia canadese del Nuovo Brunswick alla Florida ed al Texas), la specie è stata introdotta nel corso dei secoli negli stati di Washington, Oregon e California, ed a partire dagli inizi del XX secolo anche in Sudafrica (KwaZulu-Natal), Australia (dove è stata eradicata con successo) ed in alcuni paesi europei, come Irlanda, Gran Bretagnaed Italia, dove si è rapidamente diffusa a discapito dell'affine ma più piccolo Sciurus vulgaris.
È stato inserito nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo stilato dall’Unione internazionale per la conservazione della natura. In Italia ne sussistono attualmente tre popolazioni isolate: una in Piemonte (Candiolo, nel torinese), introdotta nel 1948 ed in forte espansione nonostante i progetti di eradicazione[2][3], una in Liguria (Genova Nervi, introdotta nel 1966) e l'ultima, ancora in Piemonte, al confine con la Lombardia (Trecate, in provincia di Novara, introdotta nel 1994)[4]. La specie si trova in diversi parchi del nord milanese (parco di Monza e del Ticino).[5]
La specie, presente anche in Umbria, probabilmente dai primi anni del 2000, risulta molto abbondante nella porzione ovest del capoluogo umbro (Monte Malbe), ma la sua presenza è segnalata in quasi tutta l'area urbana e peri-urbana della città di Perugia, dove è riuscito a colonizzare anche diversi parchi cittadini. La presenza dello scoiattolo grigio in Umbria, rappresenta una potenziale minaccia per la conservazione dello scoiattolo comune, e più in generale per la biodiversità forestale, in tutto il centro Italia
Commenti
Posta un commento